Incontri sulla genitorialità
Incontri con genitori che si trovano in difficoltà nel rapporto con i propri figli.


Incontri con genitori
Se stai leggendo questa pagina vuol dire che stai attraversando un periodo difficile nel rapporto con tuo figlio o sei semplicemente interessato a conoscere qualcosa in più rispetto al grande tema della genitorialità. Il tema è complesso e come già hai appreso dalla tua esperienza di madre o padre il "mestiere" di genitore è spesso "impossibile". Non esiste il genitore perfetto, ma ciò non vuol dire che possiamo esimerci dal farlo. I tempi che viviamo sono molto confusi e siamo invasi continuamente dagli psicologismi della rete e di quei tuttologi che elargiscono i loro supposti saperi come fossero oro colato. Il problema è che tanti genitori troppo spesso in balia delle tempeste mediatiche si trovano a mettere in atto certi suggerimenti senza darsi il tempo di comprendere fino in fondo se quell'oro colato è veramente prezioso o è solo l'oro degli sciocchi. Da diversi anni ormai ho deciso di dedicare parte del mio tempo alla Consulenza nei confronti di quei genitori che si trovano ad attraversare momenti difficili nel rapporto con i propri figli. Questi incontri hanno lo scopo di riflettere insieme ai genitori su quei malintesi che hanno destituito la genitorialità dal trono dell'educazione. E' una piccola cosa quella che cerco di fare, ma il dispiacere di vedere nel mio studio bambini e ragazzi così disorientati e problematici mi ha suggerito di adottare la Consulenza Genitoriale per cercare un modo per prevenire certe condizioni di disagio. Meglio prevenire piuttosto che curare il disagio di chi, troppo spesso, è cresciuto con la libertà di fare tutto ciò che voleva e poi si è scoperto insoddisfatto, infelice e impreparato ad affrontare in modo adeguato il mondo in cui vive. Non tutto dipende dai genitori ovviamente perché poi c'è la scuola e gli amici che i nostri figli incontrano lungo la strada della loro vita che contribuiscono alla loro evoluzione. I genitori però rimangono fondamentali per dare una direzione alla vita dei loro figli. Così come una pianta rampicante per cercare luce ha necessità di aggrapparsi ad un tutore per sopravvivere così i nostri figli possono crescere meglio se noi riusciamo a riprendere in mano la nostra funzione di tutori.
I temi che affronto
Negli incontri con i genitori si lavora molto sull'attivazione della consapevolezza di quelle strategie educative che rappresentano le colonne portanti della genitorialità. Ciò significa che si può fare anche qualcosa di buono per i nostri figli che non vada nella direzione di accontentarli sempre in tutto per placare i nostri sensi di colpa o di confondere il ruolo di genitore con quello di accompagnatore o peggio ancora di amico animatore.
I temi che i genitori sottopongono alla mia attenzione sono tra quelli più caldi e meno dibattuti o dibattuti male nella società in cui viviamo.
Navigare i mari della vita non è semplice e se proviamo ad immaginare la famiglia come un equipaggio che governa una nave possiamo anche renderci conto che la navigazione è possibile solo se i ruoli sono ben definiti e ognuno fa del suo meglio per assolvere i propri compiti. Nel mondo attuale su tante navi "famiglia" non ci sono più ruoli definiti e il risultato è una preoccupante deriva che non promette niente di buono. Ciò non significa adottare i modelli educativi del passato ormai desueti e improponibili nel mondo di oggi ma riconoscere il ruolo guida che ogni genitore dovrebbe espletare nel suo rapporto con i figli.
I capitani della nave "famiglia" devono essere i genitori ognuno con funzioni diverse ma complementari. Per farlo però devono fare propria l'autorevolezza di un comandante e il buon senso di fare scelte sagge anche se a volte impopolari per dare alla propria nave la giusta direzione.
Sulla nave "famiglia" anche i figli hanno ovviamente i loro "compiti" da portare avanti che non sono solo quelli scolastici ma anche quelli di dare il loro fattivo contributo al buon andamento delle cose di casa. Tali compiti se portati a termine con dovizia e impegno li prepareranno nel tempo a diventare a loro volta i comandanti di una nave tutta loro.
La navigazione non è mai tranquilla e i comandanti devono sempre stare attenti alle insidie del mare della vita. Le sirene sono sempre lì con le loro tentazioni ad insidiare l'armonia dell'equipaggio. Oggi le sirene hanno assunto le sembianze di videogiochi sempre più evoluti, di Social sempre più alienanti, e di tanti altri prodotti della tecnologia che ci convincono della loro indispensabilità. Ciò non vuol dire buttare a mare la tecnologia e i suoi prodotti, ma farne buon uso come farebbe qualsiasi buon comandante.
I nostri figli così come i figli di tutti i tempi hanno bisogno di noi e del nostro esempio per crescere e diventare uomini e donne si spera migliori di noi.
In tanti anni di esperienza ho avuto modo di individuare le tematiche più frequenti che dibatto con i genitori nel corso delle consulenze. In particolare si spazia dal collasso educativo caratterizzato dall'inversione dei ruoli tra genitori e figli alla sconcertante predominanza di bambini e ragazzi sempre in festa. Dall'uso e abuso dei mondi virtuali e dei videogiochi al peso che hanno nella crescita dei nostri figli i social che insieme agli influencer e gli Youtuber hanno praticamente scalzato i genitori dal trono della genitorialità. Che dire poi della quotidianità che prende la forma di un vero e proprio dramma: il fare i compiti.
Come funziona?
I genitori che sono interessati ad una consulenza possono semplicemente prenotare l'incontro o attraverso l'apposito tasto "Richiedi Prenotazione" nella pagina dei servizi scegliendo il giorno e l'orario disponibile o contattarmi attraverso il modulo sottostante magari descrivendo sommariamente le problematiche che vogliono discutere con me. In ogni caso provvederò poi personalmente a ricontattarli per confermare o meno la prenotazione o per indicare gli orari disponibili.
La durata di ogni incontro è di un'ora e può avvenire o in presenza o online mediante l'uso di Meet. In prossimità dell'incontro invierò personalmente o la posizione nel caso di incontro in presenza o il link di collegamento nel caso di incontro online.
Modulo di contatto per i genitori
Si prega di specificare sommariamente la problematica
Attenzione
Cliccando su invia si fornisce il consenso al trattamento dei dati personali immessi nel modulo.